
Sospese o classiche? Librerie a parete, come arredare al meglio la casa
Quando si vuole aggiungere un tocco di personalità alla zona living della propria abitazione esistono alcuni arredi che giocano un ruolo decisivo: stiamo parlando delle librerie a parete. Del resto, nonostante il mondo vada sempre più verso la digitalizzazione, la libreria è un articolo affascinante, dal grande potere evocativo. Inoltre, racconta molto della personalità del padrone di casa, specialmente se realizzato su misura secondo le sue esigenze. Ma come utilizzarla al meglio? Ecco qualche idea da cui prendere spunto.
Libreria a parete sospesa, una soluzione salva-spazio e originale
Quando le metrature a disposizione sono ridotte e gli spazi da arredare sono piccoli, il consiglio è quello di puntare su una libreria a parete sospesa. Potremmo definirla come il perfetto compromesso tra estetica e funzionalità. Consente, infatti, di allestire casa in modo più originale rispetto al solito, sfruttano gli spazi inutilizzati su muri e soffitto.
In particolare, si tratta di arredi salva-spazio, ideali per tutti coloro che necessitano di un intelligente escamotage per creare nuove zone in cui riporre oggetti vari, riviste e soprammobili. Soprattutto nel caso di libreria a parete design. Ne esistono davvero moltissime tipologie, con materiali, colori e finiture diverse. Inoltre, possono avere le forme più svariate ed essere aperte o chiuse.
I modelli più diffusi sono quelli realizzati in legno, ma si incontrano anche versioni in metallo o in melaminico. Le librerie a muro in legno sono quelle maggiormente utilizzate. Classiche e sempre eleganti, infondono immediatamente calore al locale in cui vengono collocate.
Molto simili sono quelle in melaminico, un materiale robusto e duraturo. Resiste ad urti, scalfitture e umidità, inoltre si graffia difficilmente. Versatile e facile da pulire, lo si può trovare in tanti generi a prezzi davvero vantaggiosi.
Quanto alle librerie in metallo, invece, rappresentano la soluzione più sobria e funzionale. Semplici e lineari si adattano facilmente ad ogni stile d’arredamento e possono essere personalizzate sia nella configurazione che nei colori.
Ecco in quali locali utilizzare le librerie a muro moderne
Come abbiamo già accennato, il vantaggio delle librerie a parete è che possono essere posizionate in qualunque stanza, a seconda delle necessità del momento. Vediamo, quindi, alcune idee da cui prendere spunto per arredare al meglio la propria abitazione o il proprio ufficio.
Nella zona living è possibile collocare una libreria sospesa sopra il divano. In questo caso, funge sia da contenitore che da vero e proprio elemento d’arredo. In alternativa, può essere posizionata sulle pareti vuote, per creare dinamismo e movimento.
Per quanto riguarda la camera da letto, il consiglio è quello di sfruttare una libreria a parete design sospesa per decorare la parte superiore alla testiera. Infine, se posta in corridoio o all’ingresso, specialmente nelle case più piccole, permette di guadagnare spazio e ampiezza nelle altre stanze.